Fidarsi degli altri è più complesso di quel che si crede Il libro di Francesca Bertè e Sergio Sorgi (egeaonline) propone una raccolta di spunti teorici e pratici per provare a invertire una tendenza di lungo periodo
In quest’epoca si spegne l’interruttore che attiva le relazioni affettive, professionali, personali. Il libro di Francesca Bertè e Sergio Sorgi propone una raccolta di spunti teorici e pratici per provare a invertire una tendenza di lungo periodoQuando al mattino premiamo il bottone della radiosveglia per interromperne il fastidioso cicaleccio, inizia il nostro viaggio quotidiano nella fiducia.
Nell’alzarci dal letto, ci fidiamo del costruttore dell’edificio e della solidità del pavimento, quando apriamo il rubinetto per lavarci confidiamo che non ne fuoriesca una vipera, e addentiamo pane tostato e marmellata senza farli assaggiare a una cavia perché siamo ragionevolmente convinti che non contengano stricnina. Ogni volta che attraversiamo la strada con il semaforo verde, inconsciamente confidiamo nel fatto che qualcuno a noi del tutto ignoto non passi con il rosso.
Come ben pone in luce Niklas Luhmann, senza fiducia non potremmo nemmeno alzarci dal letto la mattina perché nessun individuo sarebbe in grado di sopportare un confronto diretto e continuo con la complessità del mondo. Il sistema «fiducia», così descritto, sostituisce l’insicurezza esterna con una relativa sicurezza interna, e ci aiuta a tollerare le incertezze ambientali e relazionali.
In fondo, non tutto può essere vagliato in modo meticoloso: abbiamo energie e tempo limitati e non ne verremmo a capo. Se dunque alcune cose decidiamo di darle per assodate, ce ne sono molte altre che invece meritano un’attivazione e una consapevolezza ben diversa. Fidarsi è una scelta generosa ma anche l’esito di una valutazione e in questo senso è qualcosa di molto diverso dall’affidarsi o dallo sperare.
Eppure, a dispetto della teoria, viviamo da tempo in un contesto segnato da diffusa sfiducia nella quale gli altri, il futuro e noi stessi ci appaiono sempre più inconoscibili e in qualche maniera vulnerabili.
Singapore Latest News, Singapore Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Financial Times: tra le 25 donne più influenti al mondo c'è l’italiana Francesca BellettiniIl potere che cambia: Bellettini è presidente e Ceo di Yves Saint Laurent, una delle rare donne dirigenti della moda. Nella lista la giudice della Corte Suprema americana Ketanji Brown Jackson e la la premier finlandese Sanna Marin
Read more »
Financial Times, le 25 donne più potenti al mondo: chi è l'italiana Francesca BellettiniLa Ceo di Yves Saint Laurent è inserita come modello di leadership. Nella lista le prime ministre Sanna Marin e Mia Mottley, la scrittrice Annie Ernaux e la duchessa di Sussex Meghan Markle insieme all'amica Serena Williams. Ci sono anche le donne iraniane
Read more »
Francesca Bellettini è l'unica italiana tra le donne più influenti del Financial Times - iO DonnaDeterminata, intraprendente e ambiziosa, chiedile qual è il segreto per una leadership di successo e ti dirà che è ossessionata dall'equilibrio
Read more »
X Factor 2022: il make-up azzurro anni '90 di Francesca Michielin e gli altri beauty look della semifinaleLe certezze in fatto di look sono ormai confermate, così come le lezioni di make-up serale che ci regala la conduttrice puntata dopo puntata. Al sesto live, ad esempio, Francesca Michielin ci ha mostrato come rendere il make-up azzurro un dettaglio rock
Read more »
Tra le 25 donne più influenti al mondo c’è Francesca Bellettini. Ecco la mappa del «nuovo» potereLa Ceo di Yves Saint Laurent modello di leadership. Nella lista le prime ministre Sanna Marin e Mia Mottley, la scrittrice Annie Ernaux e la duchessa di Sussex Meghan Markle
Read more »